Baryonyx walkeri Charig & Milner, 1986

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Spinosauridae Stromer, 1915
Genere: Baryonyx Charig & Milner, 1986
Descrizione
Era un dinosauro carnivoro vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 120 milioni di anni fa) i cui resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra meridionale. Nel 1983 William Walker, un cercatore di fossili dilettante, fece una scoperta sensazionale. Sepolto in una cava del Surrey, in Inghilterra, trovò i frammenti di un enorme artiglio ricurvo, grosso come il piede di un uomo. Quando gli esperti del British Museum si recarono sul posto e cominciarono a studiare il giacimento, scoprirono uno scheletro di dinosauro lungo 8,5 mt. fino a quel momento sconosciuto, che tre anni dopo fu descritto come Baryonyx walkeri in onore di Walker. Il nome del genere significa "pesante artiglio". La scoperta segnò un rinvigorimento dell'interesse per i ricchi giacimenti inglesi del Cretaceo inferiore, e tutt'oggi è considerata una delle più importanti avvenute in Europa nel '900. Immaginando un coccodrillo alto come un orso polare in piedi e lungo come un autobus, si può avere l'idea di come dovesse apparire il barionice. Dinosauro carnivoro come il tirannosauro, il barionice aveva però una testa lunga e piatta con una piccola protuberanza sulla cima. Il cranio era completamente diverso da quello degli altri teropodi. Il muso era lungo e basso, con uno strano profilo da coccodrillo. I denti acuminati erano presenti in misura doppia rispetto agli altri dinosauri carnivori. Finora sono state rinvenute le ossa di solo metà scheletro di questo carnivoro, tuttavia i paleontologi hanno ricostruito i pezzi mancanti e li hanno montati assieme a quelli trovati. Il risultato è lo scheletro di un essere davvero particolare. Sono state trovate pochissime ossa della coda del barionice, ma gli scienziati sono riusciti a ricostruirla basandosi sulla forma della colonna vertebrale. Come molti altri dinosauri carnivori, anche questo dinosauro aveva una coda affusolata con cui si bilanciava quando correva sulle zampe posteriori. Il collo era lungo e muscoloso, ma le vertebre implicano una strana rigidità, assente in altri dinosauri carnivori, e molto probabilmente il collo non poteva essere piegato a "S". Il barionice aveva le braccia più lunghe della maggioranza dei dinosauri carnivori. Il grande artiglio ricurvo era probabilmente posto sul primo dito delle zampe anteriori, e doveva essere un'arma formidabile. Quando l'animale stava fermo tutto il peso del corpo era agevolmente sostenuto dalle quattro zampe, ma quando spiccava la corsa probabilmente si rizzava sulle zampe posteriori. Questo gli permetteva di lasciar libere le “mani” artigliate per difendersi o attaccare. Le lunghe mascelle del Baryonyx erano dotate di denti acuminati. Quelli più grossi erano posti nella parte anteriore della bocca, mentre posteriormente c’erano dei denti più piccoli. Il Baryonyx li usava per trattenere il pesce guizzante prima di inghiottirlo. Gli scienziati hanno trovato una testimonianza che il Baryonyx fosse un buon pescatore. Alcune scaglie di un pesce fossile, il Lepidotes, sono state infatti trovate vicino alla sua gabbia toracica. Questo significa che l'ultimo pranzo di questo dinosauro fu del pesce. Il Baryonyx aveva diversi modi per catturare il pesce. Il grosso artiglio della mano poteva essere un ottimo "amo" da pesca. Forse il dinosauro aspettava pazientemente in mezzo all'acqua bassa, pronto a scattare. Quando un pesce gli nuotava vicino subito lo infilzava, un po' come fanno i grizzly attuali in Nordamerica. Un'altra ipotesi sul suo modo di nutrirsi riguardava il muso da coccodrillo. Il suo profilo sembra costruito apposta per trattenere il pesce, ma potrebbe anche essere stato utile per cibarsi di animali morti, inoltrandosi nelle viscere delle carcasse. In questo senso, il barionice potrebbe essere stato anche uno "spazzino", analogo agli attuali sciacalli e iene.
Diffusione
Oltre al ritrovamento inglese, è stato rinvenuto un teschio parziale di barionice anche in Spagna, probabilmente appartenente alla medesima specie. In Niger sono stati rinvenuti resti frammentari (principalmente un altro grande artiglio e una parte di mascella) di un esemplare che potrebbe essere appartenuto allo stesso genere della forma inglese. Evidentemente il barionice doveva essere un animale abbastanza diffuso. Nel 1999, Paul Sereno descrisse un altro animale simile, proveniente anch'esso dal Niger, e lo chiamò Suchomimus tenerensis. Le dimensioni di questo animale raggiungevano i 13 metri contro i 10 del Baryonyx, ma l'aspetto doveva essere molto simile; per questo motivo, molti paleontologi ritengono che Suchomimus e Baryonyx siano congenerici. Altri resti frammentari, rappresentati da un pezzo di artiglio, provengono dall'Australia. I parenti più stretti del barionice vanno ricercati tra gli spinosauri (Spinosauridae), grandi teropodi forniti di vela dorsale, come lo Spinosauro.
Bibliografia
–Charig, A. J.; Milner, A. C. (1986). "Baryonyx, a remarkable new theropod dinosaur". Nature. 324 (6095): 359-361.
–Psihoyos, L.; Knoebber, J. (1994). Hunting Dinosaurs. London: Cassell. pp. 176-179. ISBN 978-0679431244.
–Charig, A. J.; Milner, A. C. (1997). "Baryonyx walkeri, a fish-eating dinosaur from the Wealden of Surrey". Bulletin of the Natural History Museum of London. 53: 11-70.
–Edwards, D. D. (1986). "Fossil claw unearths a new family tree". Science News. 130 (23): 356.
–Moody, R. T. J.; Naish, D. (2010). "Alan Jack Charig (1927–1997): An overview of his academic accomplishments and role in the world of fossil reptile research". Geological Society, London, Special Publications. 343 (1): 89-109.
–Charig, A. J.; Milner, A. C. (1990). "The systematic position of Baryonyx walkeri, in the light of Gauthier's reclassification of the Theropoda". In Carpenter, K.; Currie, P. J. (eds.). Dinosaur Systematics: Perspectives and Approaches. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 127-140.
–Milner, A. C. (2003). "Fish-eating theropods: A short review of the systematics, biology and palaeobiogeography of spinosaurs". Actas de las II Jornadas Internacionales Sobre Paleontologýa de Dinosaurios y Su Entorno: 129-138.
–Cuff, A. R.; Rayfield, E. J. (2013). Farke, Andrew A (ed.). "Feeding Mechanics in Spinosaurid Theropods and Extant Crocodilians". PLoS ONE. 8 (5): e65295.
–Norman, D. B. (1985). "Dromaeosaurids". The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs: An Original and Compelling Insight into Life in the Dinosaur Kingdom. New York: Crescent Books. pp. 57-58. ISBN 978-0-517-46890-6.
–Osterloff, E. (2018). "Debunking dinosaur myths and movie misconceptions". www.nhm.ac.uk. Retrieved 20 October 2018.
–Hone, D. W. E.; Holtz, T. R. (2017). "A century of spinosaurs - a review and revision of the Spinosauridae with comments on their ecology". Acta Geologica Sinica - English Edition. 91 (3): 1120-1132.
–Clabby, S. M. (2005). "Baryonyx Charig and Milner 1986". DinoWight. Retrieved October 12, 2015.
–Munt, M. C.; Blackwell, G.; Clark, J.; Foster, B. (2017). "New spinosaurid dinosaur finds from the Wessex Formation (Wealden Group, Early Cretaceous) of the Isle of Wight". SVPCA. 65: 1.
–Viera, L. I.; Torres, J. A. (1995). "Presencia de Baryonyx walkeri (Saurischia, Theropoda) en el Weald de La Rioja (España)". Munibe Ciencias Naturales (in Spanish). 47: 57-61. ISSN 0214-7688.
–Holtz, T. R.; Molnar, R. E.; Currie, P. J. (2004). "Basal Tetanurae". In Weishampel, D. B.; Dodson, P.; Osmolska, H. (eds.). The Dinosauria (2 ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 71-110.
–Vidarte, C. F.; Calvo, M. M.; Meijide, M.; Izquierdo, L. A.; Montero, D.; Pérez, G.; Torcida, F.; Urién, V.; Fuentes, F. M.; Fuentes, M. M. (2001). "Restos fósiles de Baryonyx (Dinosauria, Theropoda) en el Cretácico Inferior de Salas de los Infantes (Burgos, España)". Actas de las I Jornadas Internacionales Sobre Paleontología de Dinosaurios y Su Entorno. Salas de los Infantes, Burgos (in Spanish): 349-359.
–Pereda-Suberbiola, X.; Ruiz-Omeñaca, J. I.; Canudo, J. I.; Torcida, F.; Sanz, J. L. (2012). "Dinosaur Faunas from the Early Cretaceous (Valanginian-Albian) of Spain". In Godefroit, P. (ed.). Bernissart Dinosaurs. Indiana University Press. pp. 389-390. ISBN 978-0-253-00570-0.
–Pérez-Lorente, F. (2015). Dinosaur Footprints and Trackways of La Rioja. Life of the Past. Indiana: Indiana University Press. p. 325. ISBN 978-0-253-01515-0.
Mateus, O.; Araújo, R.; Natário, C.; Castanhinha, R. (2011). "A new specimen of the theropod dinosaur Baryonyx from the early Cretaceous of Portugal and taxonomic validity of Suchosaurus" (PDF). Zootaxa. 2827. 2827: 54-68.
–Arden, T. M.S.; Klein, C. G.; Zouhri, S.; Longrich, N. R. (2018). "Aquatic adaptation in the skull of carnivorous dinosaurs (Theropoda: Spinosauridae) and the evolution of aquatic habits in spinosaurus". Cretaceous Research. 93: 275-284.
![]() |
Data: 31/01/2016
Emissione: Animali preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Fauna preistorica Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 11/12/1998
Emissione: Fossili e dipinti rupestri Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/01/2004
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 22/05/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/08/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/2013
Emissione: Fossili e dinosauri Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 10/10/2010
Emissione: Dinosauri Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 15/12/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: I Theropoda Stato: Zambia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|